GIANMARCO TREVISAN

 

GianMarco Trevisan canta, strimpella il piano, la chitarra del babbo e percuote la batteria da quando è bambino sulle note dei Beatles, dei Genesis, dei Led Zeppelin fino a quattordici anni, ovvero quando decide di dedicarsi alla chitarra. Milita in varie band ed inizia a prendere le prime lezioni e la prima chirarra elettrica a sedici anni presso il CEMM di Bussero, approfondendo argomenti quali: armonia, improvvisazione, tecnica, musica d'insieme nell'ambito rock ed in quello afroamericano. Segue vari corsi e clinic (Giovanni Tommaso, M-Base con Biagio Coppa, improvvisazione modale con Joe Di Iorio, Steve Lacy, Ralph Alessi, bio meccanica e postura strumentale). Studia con Beppe Pini approfondendo gli aspetti stilistici pop rock.
Progetti attivi: PULCIE musica funk jazz; PuntoGiga cover band rock; Maria Lapi Band, Six In The City di Stefano Re (Alex Baroni, Biagio Antonacci, Paolo Meneguzzi, Fiordaliso, Dirotta su Cuba...), band ufficiale del prestigioso Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula (Ca).
Alterna l'attività live all'insegnamento ed al lavoro in studio, collaborando con vari gruppi e cantanti.

Ho suonato con: Stefano Re, Francesca Tourè, Vera Quarleri, Rino Dipace, Silvano Belfiore, Sandro De Bellis, Cesar Moreno, Federico Barluzzi, Paki Panunzi, Daniele Comoglio, Matt Bianco - Mark Fisher, Leonard Johnson - Cool and the gang, Cristina Balestriere, Francesco Dilenge, Riccardo Dipaola, Alessandro Cassani, Marco Rizzini, Marco Mocellin, Maria Lapi, Fabrizio Fogagnolo, Francesco Vernillo, Folco Fedele, Cisco Portone.

Strumentazione: Fender, Musicman, Cort custom, Ibanez , Ibanez , Cort Acoustic, Marshall, Brunetti, Line 6, Boss, T.C. Electronics, Morley, Dunlop, DOD, FullTone, Carl Martin.



ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI CHITARRA

 

 

STRUMENTO:

Postura strumentale, uso del plettro e relative tecniche (pennata alternata, sweep, etc.), uso delle dita (fingerpicking), sviluppo delle tecniche della mano sinistra (hammer on, pull off), tapping, uso della leva.

 

TEORIA:

Solfeggio, lettura,  nozioni fondamentali ed avanzate di armonia tonale e modale, scale e loro utilizzo in vari ambiti, utilizzo di pattern nel blues e nel jazz, analisi funzionale di brani di genere vario (standard, rock, pop)  ed approfondimento dell'elemento ritmico nella costruzione di un solo e di una ritmica nei vari stili.

 

SUONI:

Come equalizzare la chitarra, il suono “utile”, gli effetti, la scelta della chitarra in relazione ad un suono, i sistemi di amplificazione della chitarra elettrica ed acustica.

 

 

Ogni argomento teorico verrà trattato al momento opportuno in relazione al livello dell'allievo e sarà direttamente connesso con la capacità tecnica di esecuzione in modo progressivo, come del resto ogni approfondimento stilistico legato a generi o musicisti.